Adrienne distingue, nell’esperienza omosessuale, paio concetti: realta omosessuale e continuum lesbico

Adrienne distingue, nell’esperienza omosessuale, paio concetti: realta omosessuale e continuum lesbico

Frammezzo a le piuttosto note femministe per superficie internazionale, l’americana Adrienne Rich (1929-2012), la preminente teorica del lesbofemminismo d’oltreoceano, altresi vate e filosofa guida del lesbismo en plein air, appresso spuntato di domestica (1976) e Segreti, silenzi e bugie del 1978, nel 1980 pubblica il accorto Compulsory Heterosexuality and Lesbian Existence (Eterosessualita obbligatoria ed arco vitale omosessuale), affinche diviene adesso un modello del idea femminista e il cartello dottrinale del lesbismo. Insieme Adrienne Rich, ferrea sostenitrice della aiuto tra donne e figurazione del femminismo della seconda tempo, il femminismo lesbico riceve la sua assoluta ratifica filosofica e raggiunge la piena assennatezza teorica e speculativa unitamente un’inversione di rottura ossequio al originario femminismo, orientato specialmente sopra idea eterosessuale, antisessista e antipatriarcale.

Nell’aprire in il lesbismo unito buco specifico all’interno del femminismo, e il opportunita di svincolare il appunto determinazione della posizione erotico portandolo dal mesto della palla inserviente alla piena luce del sole, modo episodio perche da privato deve divenire pubblico, non inibizione https://besthookupwebsites.org/it/eurodate-review/ da offuscare, eppure un bandiera da agitare all’insegna del battuta che out, vieni all’aperto. Col adatto verifica ribelle, un largo adatto di denuncia nei confronti del femminismo abituale, Rich valanga qualunque mancanza sul complesso severo cosicche, eretto sull’eterosessualita, riconosce un isolato modello di rendiconto, colui tra i coppia sessi: «entro i tanti sistemi di imposizione vi e genuinamente l’occultamento della potere di una decisione lesbica, un austero affondato cosicche affiora di numeroso durante molto in abitare immediatamente risommerso». Durata saffica e il «riconoscimento della spirito storica delle lesbiche» e l’elaborazione del accezione di simile realta; attraverso continuum lesbico si intende, anziche, una sfilza di esperienze, storiche e personali, nelle quali si manifesta «l’interiorizzazione di una personalita effeminato non isolato il prodotto giacche una collaboratrice familiare abbia avuto ovverosia scientemente auspicato rapporti sessuali per mezzo di un’altra donna». L’autrice dichiara esplicitamente perche l’esperienza saffica, appena la congedo, permette di «scoprire l’erotismo per termini femminili» e di «collegare tra loro aspetti diversi di abbinamento di se al femminile».

Un numero progressivo di donne lesbiche, mediante concordia col ressa femminista, aderisce al pensiero della sottrazione

Qualora verso alcune persone l’omosessualita e attualmente prova di scherno e di pesanti giudizi, il libro di Adrienne Rich da alle lesbiche l’input per muoversi coraggio e per battersi palesemente quei comportamenti privati precedentemente tenuti nascosti e condannati dalla societa.

Quando una scrittrice americana di successo, Nancy Friday (1933-2017), unitamente i suoi romanzi si avventura escludendo peli sulla vocabolario nel societa impedito delle fantasie erotiche femminili, la sua connazionale Rita Mae Brown (1944), una delle con l’aggiunta di prolifiche autrici di romanzi lesbici, ribadisce giacche «nessun amministrazione ha il abile di celebrare ai suoi cittadini in quale momento ovverosia chi aano nessuno».

Rubin (1949)

Nondimeno negli Stati Uniti, va ricordato affinche studi lesbici, pederasta, bisessuali e transgender, sessuologia, scusa della sessuologia e relazioni tra classificazioni sessuali e razziali, opinione e amministrazione femminista ed etnografia gay/lesbica sono le aree di analisi dell’antropologa americana Gayle S.

Le lesbiche mettono con disputa il concetto identico di collaboratrice familiare durante quanto correlativo di adulto, professandosi “non-donna” e “non-uomo” e rifiutando ente la scoraggiante qualifica di “terzo sesso”. Di nuovo l’identita del sesso, un concetto giacche si regge perennemente sul taglio di lana, e tutta da ridefinire.

Teresa de Lauretis, docente all’Universita Californiana di Santa Cruz, cita una espressione del testo Non presumere di sentire dei diritti unitamente un allusivo rinvio al lesbismo: «Il essere messo per vivere durante una gruppo di donne e stata un’esperienza straordinaria la cui ritrovamento oltre a valido fu perche li circolava un febbrile erotismo».

Esattamente, di nuovo nel caso che l’amore lesbico non e tutto rose e fiori maniera piace verso certa retorica femminista, che lo rappresenta come un nicchia ecologica edenico, una specie di beatitudine sopra terreno, del tutto paritario e docile, si tronco, durante ogni avvenimento, di una sessualita femminile autonoma, non oltre a prigioniera del desiderio e delle definizioni maschili. Un’autorevole voce del femminismo italico, Ida Dominijannij(1954), parla, e invita tutti a dire senza contare reticenze della volonta sessuale. Simonetta Spinelli insiste sulla indigenza di concedere canto alla positivita saffica, sottolineando le contraddizioni del intenzione della sottrazione: da un direzione teorizza la esenzione del gruppo sessuato effeminato che esigenza simbolica prioritaria, dall’altro esclude nel espressivita qualsivoglia cenno manifesto al lesbismo.

×